Bellissimo studio di volto maschile, realizzato con matita sanguigna su cartoncino.
Firmato a grafite in basso, opera di grande valore e qualità.
In perfetto stato conservativo, entro splendida cornice in legno laccato, con vetro e passepartout.
Dimensioni cornice: cm 44,5 x 49;
Dimensioni dipinto: cm 14 x 20.
*Pietro Annigoni fondò nel 1947 il Manifesto dei Pittori Moderni della Realtà. Il gruppo, formato da Pietro Annigoni, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e Xavier Bueno, andava in conflitto con la corrente informale (che realizzava opere non legate visivamente alla realtà) nata i quegli anni.
Il gruppo si sciolse nel 1949, ma Annigoni avrebbe tenuto fede fino alla fine alle sue affermazioni, una lotta solitaria in difesa della realtà e del figurativo.
Sempre nel 1949 dipinse il Ritratto di Salvatore Ferragamo, opera che gli spalancò le porte della Royal Accademy, la prestigiosa accademia di belle arti legata alla monarchia inglese.
Nel giro di cinque anni Annigoni divenne il pittore ufficiale della famiglia reale inglese. La commissione per il ritratto della regina Elisabetta II fece decollare la carriera di Annigoni: il ritratto venne anche utilizzato per la copertina del Picture Post magazine del 30 aprile 1955, oltre che per francobolli, stampe e incisioni.